Questo trekking è indicato per il camminatore mediamente allenato che desidera mettersi alla prova lungo un trekking alpino di più giorni che non presenta grosse difficoltà tecniche. Dato l'ambiente non troppo duro è anche indicato a chi ha poca esperienza in tenda e desidera imparare.
Il trekking parte dal Passo delle Palade e dopo una breve ma intensa salita si sviluppa quasi completante in costa ad altitudine costante. Questo lo rende piacevole per le gambe e per la vista che si dipana seguendo il fianco della montagna.
Il percorso che andremo a seguire ricalca molto fedelmente parte dell sentiero storico SAT 133 Aldo Bonacossa. Il tutto con ai nostri piedi la Val di Non e il Lago di Santa Giustina mentre a sud la vista del Gruppo del Brenta.
Questo sentiero dato il suo profilo altimetrico ci permetterà di esplorare un ambiente alpino, camminando sempre attorno ai 2000m, senza particolari difficoltà. Attraverseremo valloni con verdi pascoli i quali originariamente venivano chiamati appunto, Maddalene. Questo perchè lo sfalcio non iniziava mai prima del 22 Luglio. Appunto la festa di Santa Maria Maddalena.
Potremmo quindi dormire in tenda testando la nostra attrezzatura in un ambiente nuovo che ci darà la possibilità di sperimentare!
Zaino da 40L, tenda (nel caso posso fornire tenda ultraleggera o tarp), sacco a pelo con rating di temperatura che decideremo insieme, abbigliamento minimo adatto alla stagione, scarpe da trail running, bastoncini da trekking, cibo per un giorno e mezzo eun sacco di voglia di camminare!
Ti sei iscritto ma non sai da che parte farti?
Non ti preoccupare. Verrai contattato e verrà organizzata 1 chiamata su meet per organizzare la vostra attrezzatura e il cibo necessario al completamento del trekking.